0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

La guerra come necessità: storia del Rapporto da Iron Mountain

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Come un libro satirico su guerra e pace dice molto di più sulla lotta tra vero e falso. «Vogliamo essere coccolati nei nostri pregiudizi», spiega a Prismag il saggista Buonanno.

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Gli Stati Uniti tra homeless ed emergenza fentanyl

Negli Usa la diseguaglianza economica porta all’aumento dei senzatetto. Dietro, spesso, c'è l’oppioide più pericoloso di tutti i tempi: il fentanyl

Russia, Israele, Hamas: la Corte penale internazionale nei conflitti

I conflitti armati, pur nella loro crudezza e atrocità, sono soggetti a regole.  Per farle rispettare esiste la Corte penale internazionale. Ma non sempre funziona

L’incontro-scontro tra noi e le macchine

Chi è il vero robot? L’uomo impigrito che delega alle macchine o quest’ultime, progettate per agire senza pensare? Lo abbiamo chiesto a Massimiano Bucchi, divulgatore e docente universitario

Il pride del Pride

Se negli Stati Uniti il Pride è una festa, in Italia siamo ancora alla fase della rivendicazione. Oltreoceano si vive la manifestazione celebrando vite umane fiorite e strappate per sempre dalla violenza. Qui, per troppe persone, è una carnevalata da demonizzare

Sul campo delle elezioni 2024 si combatte per la sanità

Gli americani sono sempre più preoccupati per i costi sanitari: quanto risponderanno i candidati alle loro istanze