0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

2 | Sull’acqua

spot_imgspot_imgspot_img

L'editoriale di presentazione del secondo numero di Prismag e una selezione di articoli sfogliabili. La versione completa è disponibile per gli abbonati

Clicca qui per la versione per cellulari, a pagine singole

Vuoi leggere questa uscita? Clicca qui o abbonati per avere tutti i nostri numeri!

Editoriale di presentazione (di Francesco Stati)

Generatrice e distruttrice. Sostanza della vita per eccellenza e bene di lusso. L’acqua è al centro della storia umana dal nostro arrivo su questa Terra, eppure oggi ci minaccia con calamità naturali e innalzamento degli oceani causati il più delle volte dalla nostra imprudenza. Sì, perché il cambiamento climatico, affrontato con troppa leggerezza dai potenti del pianeta, scorre a pelo d’acqua e stravolge le nostre vite ogni anno di più.

Noi italiani, che oltre che santi e poeti siamo popolo di navigatori, scopriamo e subiamo questi disagi idrici con frequenza sempre maggiore. Solo nel 2023 che abbiamo appena lasciato alle nostre spalle, Toscana ed Emilia-Romagna sono finite sotto un’acqua nera che non si vedeva da una vita intera, che ha picchiato forte, buttato giù le porte e portato via con sé vite e storie di centinaia di persone, lasciando dietro una scia di devastazione e morte. E poi, il rovescio della medaglia, con gli abitanti del Po che vedono il più grande fiume italiano ridursi ogni estate a un rigagnolo e i cittadini dei comuni lacustri che osservano svuotarsi i loro bacini per approvvigionare città sempre più assetate. Intanto, continuano a mancare approcci sistemici alla questione, nonostante i dissesti si moltiplichino.

Il secondo numero di Prismag apre il 2024 parlando di noi e dell’acqua. Non solo alluvioni e siccità, ma anche le nostre velleità di grande potenza regionale e quelle di altri Paesi che, altrove, sfruttano il grande blu per affermare la propria supremazia. E ancora, contaminazioni idriche che avvelenano intere città e stravolgono le vite dei più piccoli, aree del mondo dove l’acqua è un bene di lusso e altre dove, in mancanza di essa, l’uomo ha saputo farla sgorgare dal suo ingegno. Un numero per riflettere insieme sull’importanza di un bene di cui spesso ci si dimentica, ma attraverso cui scorre e scorrerà tutta la storia umana.

Ci trovi una volta al mese sul nostro sito web e in versione cartacea.

Unisciti a noi: abbonati!

In questo numero

Articoli correlati

I reati ambientali

I reati ambientali sono molto diffusi e strettamente correlati da un lato con la malavita e dall’altro con lo sviluppo industriale. Nell’ordinamento italiano, ne sono stati introdotti diversi per tentare di arginare un problema grave e sottovalutato

Il sapore dell’acqua: il business di aromatizzanti e soci

L’acqua del rubinetto non basta più per idratarci abbastanza e, soprattutto, renderci cool. Ci pensa il mercato, tra borracce profumate, caraffe filtranti e aromi

Altro che Jack e Rose, il protagonista di Titanic è l’Oceano

Ventisei anni fa usciva nelle sale italiane il kolossal campione d’incassi e record di Oscar. Abbagliati da Jack e Rose, forse non ci siamo ancora accorti della verità

Gli effetti dei soft drink sulla salute: il caso San Cristóbal

La cittadina messicana è il luogo dove si consuma più Coca-Cola al mondo. Le conseguenze sulla popolazione sono devastanti

Alimentazione vegetale, tra acqua e ‘carne’ della discordia

Il divieto sulla carne coltivata avvantaggia gli allevatori ma condanna il territorio a uno spreco irreversibile di risorse idriche. Esiste una soluzione? Ne abbiamo parlato con Emanuele Zannini, biologo alimentare e professore universitario