0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Il lato oscuro degli influencer

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Quando ne viene rivelato il vero volto non sempre gli influencer colpevoli di azioni negative vengono cancellati dai propri fan. Alcuni sono troppo grandi e hanno troppo potere per venire dimenticati oppure, forse, la questione è un’altra: il loro pubblico

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

A fare l’influencer sono bravi tutti

Grazie a internet sono nati lavori nuovi, che permettono di guadagnare con i propri contenuti: ne è un esempio il mestiere di influencer. Emergere, però, non è così semplice

Art Is Young: l’arte digitale è vera arte 

Prova a convincere un anziano che questa-cosa-qua sia arte...

L’IA è un animale addestrato

Chi lavora dietro alle intelligenze artificiali, chi sono le persone che aiutano ad addestrarle, come sono pagate e perché Reddit chiama Outlier AI «a dumpster fire»

Lavoratori, abbiamo diritto a disconnetterci

In Italia cresce il problema del tecnostress, una condizione causata dall’incapacità di separare vita lavorativa e privata con la costante reperibilità richiesta dai datori di lavoro. Per contrastarlo, l’associazione giovanile L’Associata ha promosso una proposta di legge sul diritto alla disconnessione, mirata a tutelare i lavoratori e garantire un migliore equilibrio tra vita personale e professionale

Cosa succede ai tuoi dati quando muori

L’eredità digitale nell’era dell’intelligenza artificiale ci pone di fronte a nuove sfide etiche e filosofiche