0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Gli inni nel calcio tra racconto, politica e identità

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Lode alla storia: le parole, la musica e la politica delle canzoni sportive più iconiche delle squadre di calcio europee e non. Una rassegna estiva ma non esaustiva

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Diritti d’autore: il ruolo della Siae

I diritti d’autore si traducono, per chi fa musica, in una delle principali fonti di reddito. Il titolare del diritto d’autore acquista una serie di diritti connessi, come quello alla titolarità dell’opera e al suo sfruttamento. Nel mercato musicale tali diritti vengono spesso gestiti da soggetti terzi: in Italia un ruolo fondamentale è ricoperto dalla Siae che, oggi, vede vacillare la propria posizione

I Giochi Olimpici e il potere sociale dello sport

La discriminazione razziale delle prime edizioni, la protesta di Smith e Carlos sul podio di Città del Messico, i boicottaggi e le esclusioni di Germania, Sudafrica e Russia. Le gare femminili sono ammesse da Parigi 1900, ma solo quest’anno si raggiungerà la parità di genere: 5.250 uomini e altrettante donne. Come l’evento sportivo più globale rappresenta la società e la sua ricerca di diritti e di progresso

Lo sport femminile è un dato di fatto

Fare una ricerca su internet è veloce e pratico: può diventare più complicato se quello di cui si ha bisogno sono dei dati che riguardano lo sport femminile. Il data feminism sta imparando a surfare tra le onde del web

Il futuro dello sport passa per la rottura dei pregiudizi di genere

Tanti atleti stanno riflettendo su quali siano le possibilità di sviluppo della loro disciplina: Gabriella Papadakis vorrebbe aprire alle coppie dello stesso sesso nel pattinaggio, Giorgio Minisini sogna un cambiamento culturale nel nuoto artistico

Il sogno dell’Europa attraverso lo sport: le storie degli atleti della Squadra Olimpica Rifugiati

L’Unhcr stima che al mondo ci siano 114 milioni di rifugiati, molti dei quali cercano in Europa una vita migliore. Tra loro anche tanti sportivi, che dal 2016 possono partecipare ai giochi olimpici con la Squadra Olimpica Rifugiati. Ne abbiamo parlato con gli atleti olimpionici Cindy Ngamba e Alireza Abbasi