0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Diritti d’autore: il ruolo della Siae

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

I diritti d’autore si traducono, per chi fa musica, in una delle principali fonti di reddito. Il titolare del diritto d’autore acquista una serie di diritti connessi, come quello alla titolarità dell’opera e al suo sfruttamento. Nel mercato musicale tali diritti vengono spesso gestiti da soggetti terzi: in Italia un ruolo fondamentale è ricoperto dalla Siae che, oggi, vede vacillare la propria posizione

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

The Star-Spangled Banner e la crisi dell’impero

Attraverso l’inno nazionale uno Stato e i suoi governanti si riconoscono parte di una storia condivisa. Oggi, il Paese più importante del mondo non si identifica più sotto gli stessi miti. The Star-Spangled Banner alla prova della crisi dell’impero

Dalla piazza al like: la rivoluzione della musica popolare

La musica popolare, la sua importanza e la sua contemporaneità, raccontate da due giovani coristi. Chiara, abruzzese, e Luca, trentino, ci spiegano tutto quello che si cela dietro all’esecuzione di un brano

Gli inni nel calcio tra racconto, politica e identità

Lode alla storia: le parole, la musica e la politica delle canzoni sportive più iconiche delle squadre di calcio europee e non. Una rassegna estiva ma non esaustiva

Se il pop non è più pop

Il ruolo della musica pop in un mercato pensato per generi: dei vestiti che stanno sempre più stretti

Poplar Festival ritorna e raddoppia: tutte le novità dell’edizione 2024

Dal camping al doppio palco, la rassegna trentina continua a innovarsi. Ne abbiamo parlato con gli organizzatori