0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Francesco Corbisiero

Classe '91, giornalista professionista. Salentino per nascita, romano d'adozione. Collaboro con quotidiani (Il Foglio) e settimanali (L’Espresso). Mi occupo di politica interna e attualità internazionale.

Social media

Articoli

Il voto operaio premia la destra? Spiacente, è una fake news

Nata negli Usa nel 2016, la tesi ha attecchito presto anche in Europa diventando un tormentone planetario contro la sinistra, ritenuta incapace di rappresentare i meno abbienti. Ma quanto è concreto il sostegno dei colletti blu ai partiti sovranisti (e viceversa)? Un fact-checking con intervista a Mario Del Pero (Sciences Po)

Project 2025: la rincorsa verso l’autocrazia parte dagli Usa?

Il manuale dei repubblicani per il dopo Biden getta ombre sulla corsa alla Casa Bianca. È la prova di forza di Trump contro il deep State, ma nello scontro rischia di finire stravolto il sistema democratico: un’eventualità accolta con favore da ricchi finanziatori. Ne abbiamo parlato con Mattia Diletti (università La Sapienza)

Santificato e conteso. La destra italiana ha arruolato pure De André

A venticinque anni dalla morte, l’eredità del grande cantautore è stata dimenticata o disconosciuta dalla sinistra. Così le sue canzoni finiscono spesso e volentieri per essere utilizzate in modo improprio da una destra alla ricerca di un’egemonia culturale. Con buona pace del loro contenuto. Storia di un cortocircuito

I conti in tasca. Quanto ci costa l’industria dei mega-eventi

Sperpero di denaro pubblico, sfruttamento del territorio, rischio di corruzione e infiltrazioni criminali. In tutto il mondo l’impatto di Giochi olimpici, Mondiali, Expo si è rivelato insostenibile a livello economico, sociale e ambientale. Allora perché continuare a organizzarli?

L’Europa e il giornalismo: i sogni per sempre giovani di Antonio Megalizzi

Il giovane reporter trentino, ucciso nel 2018 a Strasburgo, incarnava il meglio dei valori europei. La fondazione a lui intitolata e il progetto radiofonico a cui collaborava continuano il suo lavoro: promuovere, difendere e raccontare a tutti l’esperienza dell’Europa unita

L’espulsione. Così Milano è diventata una città a misura di ricco

Dall’Expo 2015 in poi, il capoluogo lombardo è divenuto un laboratorio di ingegneria sociale. Fuori i nativi, dentro i membri di un nuovo ceto: gli short-term citizens. L’operazione è riuscita, ma il paziente (la classe media locale) è morto – anzi, agonizza. Intervista a Lucia Tozzi, autrice de L’invenzione di Milano

Effetto valanga. Come ci siamo ritrovati tutti contro tutti

Nel giro di quindici anni, il dibattito pubblico è diventato lo spazio di una guerra tra bande su ogni argomento. Per via della bancarotta economica, dell'impotenza della politica e dell'ascesa e caduta di internet. Raffaele Alberto Ventura e Davide Piacenza raccontano l'epoca della polarizzazione