0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

L’acqua come arma e risorsa nella politica internazionale

spot_imgspot_imgspot_img

Nonostante sia riconosciuta a livello internazionale come la risorsa fondamentale per garantire la vita, spesso l’acqua è utilizzata come arma nella politica internazionale

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

No, bombardare la Striscia non è la soluzione del conflitto

I bombardamenti sulla popolazione civile non solo sono inutili per risolvere il conflitto, ma vìolano le norme internazionali. Lo spiegano Marco Longobardo, docente ed esperto di diritto internazionale, e Riccardo Noury, portavoce italiano di Amnesty International

Helmut racconta: l’acqua pesante, fonte (certa?) di distruzione

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare

“Allons enfant(s) de la patrie!” | Francia, figli e natalità

All’interno del trend di denatalità in Europa degli ultimi anni c’è il caso della Francia, che ha sviluppato una serie di politiche di sostegno alle famiglie e alle generazioni future, rendendola un modello a cui aspirare

Altro che Jack e Rose, il protagonista di Titanic è l’Oceano

Ventisei anni fa usciva nelle sale italiane il kolossal campione d’incassi e record di Oscar. Abbagliati da Jack e Rose, forse non ci siamo ancora accorti della verità

Il sapore dell’acqua: il business di aromatizzanti e soci

L’acqua del rubinetto non basta più per idratarci abbastanza e, soprattutto, renderci cool. Ci pensa il mercato, tra borracce profumate, caraffe filtranti e aromi